2016 – Anno nuovo e vecchi propositi

Quando un anno finisce è più semplice pensare a tutto quello che potremmo fare, rispetto a quello che abbiamo già fatto. Un po’ trovo sia normale: ci muoviamo sempre in continuità, anche quando cambiamo direzione. Un po’ è solo perché fare il punto della situazione, rimescolare le carte e aggiornare le liste dei propositi aiuta (a me, almeno, serve tantissimo).

Di questo anno appena trascorso ho vissuto così tanto e così pienamente, da non trovare molto tempo per scriverne (avrei dovuto e voluto scriverne di più) e oggi quasi mi sembra che sia passato via senza grandi strascichi. Ma ogni anno porta con sé grandi avvenimenti e la campagna #UnAnnoInsieme di UNHCR mi ha ricordato che questo è stato un anno denso di avvenimenti e di persone che hanno avuto bisogno di aiuto. Il modo migliore per ricordarmi quanto sia importante continuare ad aiutare anche nel 2016.

Il 2015 è stato un anno caldo, e questo mi ha permesso di correre più degli altri anni, o meglio, di continuare a correre anche dopo la fine dell’estate senza grandi difficoltà, durante un autunno mite fino al Natale. Ho iniziato a correre in giro per parchi e strade circa 3 anni fa e ormai mi sono abituata all’idea di cercare buchi sparsi durante la mia settimana per rispettare questo appuntamento con me stessa, ma solitamente chiudo i battenti dal periodo natalizio fino all’intiepidirsi delle temperature. Ecco, quest’anno non ho ancora smesso, non c’è stato un viaggio di lavoro in cui le scarpette non mi abbiano accompagnato, non c’è stata ancora una settimana così fredda da tenermi ferma. Vorrei continuare, vorrei che quest’anno fosse quello senza pause.

I mesi in cui ero stata ferma lo scorso anno però, erano diventati il pretesto per iniziare altro e ho tentato con lo yoga, praticando ashtanga yoga per 7 mesi (praticando è un parolone nel mio caso, ma vi assicuro che nonostante le mie pessime performance riuscivo a trarne degli incredibili benefici). Avrei già voluto riprendere e non l’ho ancora fatto. E se il 2016 fosse l’anno in cui riuscissi a conciliare lo yoga con la corsa?

Ho chiuso l’anno con un viaggio a Budapest, una città che non conoscevo abbastanza e che ho trovato ricca di storia e di bellezza. Vorrei riuscire a vedere altri luoghi che non ho ancora scoperto, e diventare più brava ad organizzare i miei viaggi durante il nuovo anno.

Da diverso tempo ormai, penso alla possibilità di imparare una nuova lingua, vorrei imparare lo spagnolo. Mi sono informata più volte, ma finora non ho mai nemmeno iniziato. È arrivato il momento di iniziare a pensarci seriamente.

Vorrei studiare di più. Quest’anno è stato una possibilità di imparare cose nuove. Prendersi cura della propria preparazione professionale e delle proprie competenze vuol dire anche alimentare continuamente le occasioni di aggiornamento. Ci sono diversi corsi utili per i professionisti e nel 2015 ne ho seguiti diversi (tra questi: Dieci Cose – Il web in pratica e Ninja Academy). Sto già cercando i prossimi da frequentare, segnando i titoli dei libri/blog utili e ovviamente facendo spazio a tutte le persone in gamba che lo studio ed il lavoro mi hanno permesso di conoscere finora (e sono stata fortunata, molto).

Il nuovo anno per me inizia anche con una nuova consapevolezza: nel 2015 sono diventata cittadina milanese, il 2016 è l’anno delle nuove amministrative e il sindaco uscente non si ricandiderà. Credo che questa amministrazione abbia lavorato bene, iniziando a tracciare un percorso positivo che non può però dirsi concluso o sufficiente. Mi aspetto di capirci qualcosa di più, di informarmi e di partecipare, di scegliere e di contribuire a quello che vorrei fosse un movimento positivo e senza sosta.

Insomma, anno nuovo appena arrivato e già il rimescolo dei vecchi e dei nuovi propositi diventa una lunga lista, sarà un ottimo esercizio per la mia capacità (mmmm) organizzativa. Se riesco, con tutto o almeno con qualcosa, vi aggiorno. Intanto con #Ale2016 su Instagram porto il conto di una cosa al giorno, ogni giorno, per questo nuovo anno.

Buon inizio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: