Le cose importanti, non sono cose.

Abbiamo tanto e spesso non ci basta, di qualunque cosa si tratti. Siamo così attenti a valutare quello che non abbiamo, anche quando mancanza non è, che ci dimentichiamo di vivere come fanno i ragazzi, ancorati alle possibilità e alle risate. Gonfi di gratitudine e di entusiasmo.

Se fossimo capaci di guardare tutto quello per cui siamo fortunati, rischieremmo di ridere di più, di preoccuparci o lamentarci solo per le cose importanti, di essere meno stressati, di doverci rassegnare alla serenità e non c’è cosa più spaventosa.

Se fossimo capaci di ricordarci tutto quello che la vita ci ha dato di bello, rischieremmo di essere meno isterici, di annoiarci. Abbiamo bisogno di scomporre e distruggere, tanto quanto di comporre e costruire. Come se le cose avessero pari importanza, come se le conseguenze dell’una o dell’altra non avessero conseguenze. Ma anche meno a volte: ci basta lamentarci per stare meglio, mostrare disappunto, generare fastidio.  Non ci occupiamo mai di filare la trama della comprensione. Tutti troppo esposti e caratteriali, preferiremmo svuotarci la vita piuttosto che perdere il carico d’orgoglio con cui motiviamo le piccole guerre quotidiane e a cui siamo così tanto strettamente affezionati.

things2

Ah se tutti gli armadi fossero liberi dai fantasmi e le coscienze prive di paura. Ah se fossimo tutti pronti a ridere di ciò che non capiamo invece che a sospettarne. Ah se non avessimo bisogno di togliere possibilità agli altri per sentirci più sicuri delle nostre.

Sono stanca delle faide di cui amiamo cospargerci la vita, di quella ricerca di equilibrio che non sa vivere senza broncio, della mancanza di intelligenza e la tremenda, terribile necessità di avere sempre ragione.

Guardare il bicchiere mezzo pieno è roba da stomaci forti, quelli debolucci rischierebbero di affogare, in quell’acqua.

things

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: