Ti impegni abbastanza per annoiarti?

“Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita”.

Lo disse Confucio, in tanti lo riscrivono spesso e io, non sono d’accordo.

O meglio, lo sono solo in parte.

Credo fortemente che avere una passione genuina per il proprio lavoro (o fare del proprio lavoro una grande passione) sia fonte di forza e ispirazione, che sia il primo ingrediente alla base di una vita professionale potenzialmente felice (e fatta di alti e bassi come ogni vita), ma non credo che amare il proprio lavoro sia sufficiente a garantire una soddisfazione tale da non sentire pesi e frustrazioni.

Gli ingredienti per una carriera fruttuosa e positiva sono probabilmente tanti altri oltre a questo. Una componente essenziale secondo me è l’equilibrio e in certi casi, il buon senso.

L’equilibrio lo troviamo con qualche fatica e tanto esercizio, quando riusciamo a calibrare vari aspetti della nostra vita, a mixare consapevolmente i nostri desideri, i nostri bisogni e le nostre responsabilità in un modo che ci permette di stare bene e di lavorare bene. Il che presuppone che siamo capaci di generare valore per noi stessi e per le persone intorno a noi.

(L’equilibrio è inoltre quella cosa per cui, se non riusciamo sempre nel suddetto elenco, ce lo perdoniamo).

Sono molto d’accordo, invece, con quello che ha scritto Osvaldo Danzi qui:

Non c’è niente di più palloso, inutile e dannoso di un capo o un collega che a pranzo non abbia altri argomenti che i clienti, il budget, il business e le battute sulle colleghe. Niente è più imbarazzante di un interlocutore senza interessi, senza un libro da scambiare, un film di cui discutere, un Paese da suggerire per il prossimo viaggio.”

John Cage, ha proposto un brano che si chiama 4’33” che prevede che il musicista non suoni per tutta la durata del pezzo. Costringe all’ascolto di tutto quello che lo circonda: anche in questo modo si fa musica (e nella musica, le pause contano tanto quanto le note).

 

Mi piace.

Perché ci sono tanti modi di essere protagonisti della propria vita o del proprio ruolo professionale (il musicista in questo caso) e uno veramente utile è quello che prevede il momento in cui non si fa nulla e si ascolta intorno. Sorprendentemente anche quel momento avrà determinato un risultato importante.

Ogni protagonista ha bisogno di una pausa, ogni professione necessita una vacanza.

Sono un po’ spaventata dalle persone che non vanno mai in vacanza. Davvero. Da chi è costantemente focalizzato sul lavoro al punto da dimenticare il resto, invece che essere così focalizzato sulla vita da poterne trarre valore per il lavoro.

E non parlo di chi lavora tanto, parlo di chi non si distrae.

Chi non ha interessi che esulano dal proprio ambito professionale, che non coltiva spazi inediti nella propria vita e non si annoia, mai.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: