Il margine del fiume

Di tutte le cose difformi che ho, ho avuto e ancora non so d’avere, ma inevitabilmente si renderanno palesi prima o poi, quella che mi infastidisce di più è la sensazione di invadenza nella vita e nelle cose delle persone che mi interessano.

I legami umani per me sono un motivo di connessione con il mondo e con la terra, mi vedo attraverso le persone che mi circondano, le seleziono, raccolgo la loro voglia di insegnarmi qualcosa o quello che mi lasciano di passaggio, mi metto in discussione per ognuno che mi dà o mi toglie. Mi perdo a guardare prima ancora d’essere guardata.

Ho imparato crescendo che va bene lasciare andare, che si può amare e accogliere ad ogni livello, che contesti diversi possono convivere nella nostra vita quando siamo noi a diventare il punto di incontro tra mondi differenti, diversamente preziosi.

Ho imparato crescendo che il qui ed ora resta per causa di forza maggiore l’unica dimensione davvero identitaria e che se non sappiamo gestire il nostro spazio e il tempo che ci sta dentro, allora la vita ci sta passando addosso.

Ho imparato che scegliere è una responsabilità che non si può evitare, perché non scegliere è una scelta. Non prendere posizione è una scelta, il silenzio è una scelta. E scegliere è una responsabilità tanto quanto non scegliere.

Eppure ancora non ho imparato come si fa a non sentirsi troppo. Un fiume in piena che andrebbe contenuto, misurato, colmato.

Mi capita ancora di chiedere scusa quando ho la sensazione d’invadere corsie altrui, con le parole, con i desideri, con le espressioni silenziose che no riesco a misurare. Mi capita ancora di chiedermi, quando alle mie domande aperte sento rispondere solo il mio eco, se non sia io a domandare, desiderare, spingere troppo. Che l’equilibrio è precario anche nella bellezza e il troppo, si sa, storpia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: