Questo stesso momento, un anno fa.

Mi sembra sia dietro l’angolo, questo stesso momento, di un anno fa.

Mai come quest’anno il tempo sembra aver corso a perdifiato, senza sosta.

Ricordo il momento in cui, lo scorso anno, salivo sul treno per rientrare nella casa milanese con l’affanno di chi si porta dentro il peso di troppi chili, tutti piombati a far pressione sull’anima.

Immagine

Ricordo la voglia di cercare scappatoie, vivida quanto la consapevolezza del fatto che avrei dovuto trovare la pazienza di vivere ogni giorno prima di sentire il tempo cambiarmi. Mi ricordo alla ricerca di vie di fuga, come presa nella risoluzione di una matrice matematica di cui mi sfuggiva la combinazione vincente.

Immagine

Mi ricordo l’aria densa, la paura di lasciare il mare. Il senso di dispersione. Totale.

Ricordo la voglia di camminare. Di riempirlo tutto quel tempo che sentivo improvvisamente svuotato.

Ricordo tutti i giorni in cui ho mentito per non lasciare che qualcuno potesse leggermi, il giorno in cui ho lavorato troppo, con immensa soddisfazione. Ricordo tutti i caffè alla macchinetta e gli sguardi complici dei compagni di scrivania. La voglia di fare, per riempirmi la testa, le giornate, la vita. Senza mai mettere in conto la possibilità di fallire.

Ricordo la capacità di lasciarmi solo sfiorare dalle cose che una volta mi sarei ostinata a voler capire a tutti i costi.

Quest’anno, per la prima volta in questi 28 anni, ho vissuto per me. Sempre alla ricerca. Per dimostrare a me stessa il valore di tutto quello che ho e di quello che sono, prima e dopo quello che ho.

Se non ci si conosce, si rischia di lasciarsi raccogliere come naufraghi dalla vita.

Ho vissuto nell’ultimo anno, quindi, per capire chi sono: senza che questo potesse in alcun modo dipendere da un altro, accanto, fuori o dentro di me.

Mi sembra sia dietro l’angolo, questo stesso momento, di un anno fa. C’è il fuoco di casa mia, i colori brillanti delle decorazioni natalizie.

E ora. Ci sono io.

One Reply to “Questo stesso momento, un anno fa.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: