Ho dovuto nascondermi sotto un balcone e provare a saltare oltre una pozzanghera gigante, ho tentato di schivare le gocce per non inzupparmi le ginocchia fuori da quel jeans che è evidentemente strappato oltre la misura.
La pioggia all’improvviso mi ricorda sempre quanto siano sciocche le aspettative e quanto inutili si rivelino spesso i piani. Ché poi inizia a piovere forte proprio quando tu non hai un posto in cui ripararti o un ombrello abbastanza robusto da non piegarsi controvento.
E la camminata sotto l’acqua mentre la gente cerca spazi d’asciutto per non rovinare la piega, mi ricorda che le cose rotte sono molto più belle e decisamente più interessanti di quelle ancora non scalfite dalla vita. Che rimettersi a posto, non sempre dona un’aria stropicciata, la maggior parte delle volte aggiunge strati di valore.
Si diventa nuovi, dopo che si è stati rotti.
E il dolore diventa leggero, e gli abbracci valgono il doppio, i baci si allungano, i legami sono più rari e più forti, le risate più grasse e i temporali tutto sommato, romantici.
Riparare le cose rotte o sgualcite è un’arte vera di pochi, di quelli attenti ai dettagli, così sicuri da pensare di poter rendere migliore una cosa che sembra da buttare, così coraggiosi da riconoscere la bellezza di tutto quello che ancora deve succedere.